12 consigli per principianti, che non vi fanno vincere ma semplicemente essere soldati migliori.

Stiamo in casa da decisamente tanto tempo ormai e da videogiocatori giustamente popoliamo i server dei giochi online più disparati. Tra i tanti, Call of Duty è probabilmente il franchise che meno di tutti necessita di presentazioni, né aveva effettivamente bisogno di “spinte pandemiche”. Siamo al momento alla terza stagione e, dal lancio della modalità free-to-play: Warzone, la bomba multiplayer, sviluppata dai quei furboni di Infinity Ward, sembra aver aumentato il suo raggio di azione ancora di più, raggiungendo più di 40 milioni di videogiocatori in tutto il mondo per quella che ancora è solo una beta.

Per dovere di cronaca verso quelle povere anime ancora ignare dell’argomento e del genere (la guida è perfetta per voi, in questo caso), la modalità Warzone percorre il filone di altri Battle Royale come Apex Legends o lo stesso Fortnite: il giocatore in una piccola squadra viene letteralmente lanciato su un’enorme mappa con un altro centinaio e più di giocatori, anch’essi suddivisi in squadre.

Non solo ci si ammazza tutti per le strade di Verdansk, depredandosi selvaggiamente di armi e denaro, ma l’area di gioco viene anche inondata di gas letale sempre di più, fino a lasciare alle poche squadre rimaste un piccolo sputo di terra dove, ormai è una certezza, solo la sorte può assisterti. Ci si può inoltre permettere di morire e di finire nel Gulag, in cui sfidare altri giocatori per poter ritornare a combattere… oppure pesare sulle tasche dei propri compagni di squadra, che potranno pagare il rientro in partita di chi non ce l’ha fatta.

D’accordo! e adesso come faccio a sopravvivere a tutto questo, sfruttando tutto quello che il gioco mi mette a disposizione? Come faccio a non perdere degli amici finendo nel Gulag dopo nemmeno due minuti dall’atterraggio?

Fatte le dovute premesse di base e chiarito il fatto che per molti veterani tanti punti potranno sembrare scontati, se non per veri beginners, ecco a voi dunque 12 consigli per essere combattenti e compagni d’arme migliori in Warzone e per salvare i vostri controller o costosissimi mouse da gaming da spiacevoli defenestrazioni.

1.      Apri e chiudi il paracadute per regolare la velocità di discesa

Si tratta di una meccanica scoperta dai videogiocatori fin dal primo giorno del rilascio della Warzone, che potrà dare un piccolo vantaggio iniziale alle vostre partite se sfruttata a dovere. Dopo il lancio dall’aereo è possibile aprire e chiudere (tecnicamente “tagliarne” le corde) il paracadute quante volte si vuole per regolare la velocità di discesa. Facile intuire come usare la cosa a proprio vantaggio.

Prima di tutto il paracadute dà un piccolo boost di velocità e permette di scendere più rapidamente, inoltre una volta a terra (e scegliete bene dove) così presto e armati della pistola iniziale si può tentare qualche colpo ai giocatori ancora in discesa… Non si sa mai.

2.      Controlla la mappa prima di atterrare

La scelta della zona di atterraggio è sicuramente una delle più vitali della partita, una variabile chiave per le fasi iniziali. Fin dall’inizio della cutscene iniziale sull’aereo è possibile controllare la mappa e capire dove il cerchio comincerà a stringersi. Sfruttare questa cosa può portare non pochi vantaggi perché permette di capire dove altri giocatori sceglieranno di atterrare con maggiore probabilità ed elaborare già da subito strategie di movimento insieme ai propri compagni di squadra.

Le scelte successive dipenderanno dal vostro approccio e modo di giocare. Se non vi considerate giocatori da affollate e sanguinose sparatorie, meglio cominciare da zone dove probabilmente non atterrerà nessuno. Insomma, avete un ampio spettro di possibilità, ma è di vitale importanza: scegliete prima dove atterrare!

Warzone

3.      Compra, compra, compra!

Un’altra meccanica fondamentale della Warzone è quella della raccolta di denaro, “cashcome ci piace chiamarlo. Esistono tanti modi per accumularlo: in giro nelle loot boxes, derubando altri, portando a termine i contratti (e ne parliamo dopo). Ci saranno partite di magra e partite in cui vi riempirete facilmente le tasche, in ogni caso è importante non trattenersi troppo a lungo dallo spendere denaro.

Non ci sono bonus o premi per chi accumula più soldi, quindi meglio spenderli il prima possibile nelle varie postazioni d’acquisto contrassegnate nella mappa. Quindi sotto con lo shopping! Comprate tutto quanto può avvantaggiarvi: bombardamenti di precisione, giubbotti in kevlar salvavita e approvvigionamenti. Non azzardatevi nemmeno a sottovalutare gli UAV!

Inoltre, come già accennato nella premessa, se siete una squadra di disperati lottatori del Gulag meglio tenere sempre da parte almeno $ 4.500 per comprare il rientro di un compagno caduto.

4.      Chiama gli approvvigionamenti non appena puoi

Abbiamo già parlato dell’importanza del denaro e dello spenderlo come si deve, vitale è quindi decidersi su alcune priorità una volta raggiunta una postazione d’acquisto. Come dicevo, il molto sottovalutato nella modalità multiplayer, UAV può essere di grande aiuto ma ancora di più lo è il lancio di un approvvigionamento, specialmente per chi ha organizzato le proprie classi nel multiplayer e vuole usarle in partita.

E poi ci si sente molto fighi verso tutti quelli che hanno solo il free-to-play, se al tuo MP7 dorato è appeso anche uno scintillante cuoricino rosso porta fortuna o una fetta di pizza…

Warzone

5.      Non dimenticare i contratti

Personalmente, il mio metodo preferito per guadagnare durante una partita: dà un senso di scopo in più, rende il gioco più strutturato e può essere una sfida interessante se ci si trova in zone affollate. Contrassegnati da una piccola lente di ingrandimento nella mappa, i contratti possono essere di tre tipi: Taglia, Ricognizione e Sciacallo.

Le Taglie permettono di seguire un giocatore da localizzare e uccidere per riscuotere il premio, che si riceve anche se il bersaglio muore in altri modi o per mano di altre squadre. Trovare questo tipo di contratti è un vantaggio e una vera fortuna: permettono infatti di localizzare gente, guadagnare esperienza anche solo attivandoli e soldi extra, possibilmente senza impegnarsi affatto.

I contratti Sciacallo indicano sulla mappa tre loot boxes in successione da aprire e saccheggiare del loro prezioso contenuto, con un premio in denaro extra alla fine. La Ricognizione infine assegna alla squadra un obiettivo da raggiungere e difendere e per questo è il contratto più rischioso: costringe infatti a stare fermi per un po’ di tempo, talvolta anche in punti della mappa in cui si può essere a vista e sotto tiro. Questo contratto, tuttavia, suggerirà alla squadra fin dove il cerchio si restringerà nelle fasi successive: un innegabilmente prezioso vantaggio tattico.

6.      Condividi le risorse

Anche se è possibile giocare da soli una Warzone, il gioco incoraggia la condivisione e la formazione di squadre. Se poi si è anche in party vocale con gli amici che gridano al fuoco nemico finché le cuffie vanno in modalità protezione e li censurano… credetemi, è di gran lunga più divertente.

È consigliabile, dunque, elaborare strategie di squadra e imparare ad essere tattici il più possibile. Non siate avidi con i vostri compagni e condividete dunque scudi in più, armi che non utilizzate o soldi, munizioni. Non siate, a vostra volta, timorosi di chiedere quello che vi serve (se potete tramite chat, altrimenti sperate nella generosità dei vostri sconosciuti compagni o cercate di farglielo capire). Questa strategia può essere di vantaggio per tutta la squadra e fare la differenza per la vittoria nelle fasi finali.

7.      Ping-a qualunque cosa si muova e non

Warzone

Per gli stessi motivi tattici di cui sopra, è bene sfruttare il più possibile il sistema di “puntamento” (va bene, tanto lo chiamano tutti comunque ping), indicando nemici, luoghi da raggiungere, risorse da raccogliere di cui vi accorgete. Maggiori informazioni una squadra condivide più a lungo potrà rimanere in partita, garantito.

8.      Utilizza il tuo equipaggiamento in modo creativo

Chi è già veterano della modalità multiplayer sa benissimo come tirare fuori vantaggi enormi anche dagli equipaggiamenti o potenziamenti da campo più scemi o apparentemente scomodi da utilizzare. E durante una partita in Warzone questo vantaggio creativo può trovare ancora più risvolti e arricchire il gameplay e l’elaborazione delle vostre strategie di squadra.

Una tattica nuova e divertente, che forse non tutti sanno e che ha sorpreso molti increduli sfortunati, consiste nell’utilizzare un drone da ricognizioni con una C4 piazzata sopra da un compagno… Un comodo ordigno volante in miniatura. E speriamo che gli sviluppatori non trovino presto un modo di patch-are e toglierci questo divertimento: provatelo almeno una volta!

Warzone

9.      Sfrutta il Gulag

Quella del Gulag è una delle meccaniche più caratteristiche della Warzone di Call of Duty: Modern Warfare, non è comune la possibilità di tornare in partita anche dopo essere stati uccisi, a meno che non si muoia verso la fine della partita (il gioco ci avvisa della chiusura del Gulag, giusto per mettere un po’ di ansia in più).

La cosa bella è che possibile finire nel Gulag anche insieme a un altro compagno di squadra che potrà aiutarci durante lo scontro 1v1 cui assiste. Non sempre è facile vincere e ci vuole anche un pizzico di fortuna, quindi tutto l’aiuto possibile è ben accetto, anche se si tratta, di nuovo, di avvertimenti urlati in cuffia fino alla censura.

10.  Prova la modalità Malloppo per cambiare ogni tanto

Warzone non è solo un puro battle royale, perché non provare anche la modalità Malloppo per cambiare un po’, provare nuove strategie e cementare la spirito di squadra? Può solo renderci giocatori migliori e più completi. Malloppo consiste nel raccogliere quanti più soldi possibili in vari modi, la squadra più ricca vince e può anche mettere al sicuro i propri risparmi caricandoli su elicotteri presso le postazioni apposite. Si tratta di una modalità molto più caotica e frenetica rispetto alla classica battle royale, soprattutto perché il respawn è attivo e non c’è da preoccuparsi del cerchio che si restringe.

11.  Non snobbare l’RPG… solo in Warzone, però!

Questa cosa non la volevo scrivere, lo giuro. So benissimo che non è piacevole ricevere un bel missile in faccia in mappe piccole come Shipment o Rust e segnalo io stessa all’impazzata tutti quelli che li usano esclusivamente (e si capisce quando è questa l’intenzione) per non fare divertire gli altri. Durante una Warzone, tuttavia, in cui la grandezza della mappa non è più una complicanza, l’RPG può essere un valido alleato, specialmente contro i veicoli e per liberarsi facilmente di una squadra intera in un sol colpo.

Non abusatene o gente come me vi segnalerà senza pensarci due volte, ma utilizzato con un po’ di tattica e al momento giusto un RPG può far avvicinare la vostra squadra alla vittoria di un altro passetto. E chi ci finisce di mezzo, potrà solo chiamarvi furbi e non st**zi…

12.  Varia la composizione della tua squadra

Dal lancio della Warzone la meccanica delle squadre e della partecipazione a una partita è stata progressivamente ampliata. È stata aggiunta la possibilità, appunto, di giocare da soli e con la terza stagione del gioco appena rilasciata si può partecipare anche in squadre composte da quattro giocatori: una manna dal cielo per tutti quelli che dovevano sempre escludere il povero amico che si era collegato in ritardo perché sua mamma doveva finire di vedere Il Segreto in streaming!

In ogni caso, è possibile scegliere e comporre la squadra in modo che ci siano solo amici e non sconosciuti a caso. Seppure un apparente svantaggio, affrontare una partita con una squadra più piccola può essere interessante. Non solo aggiunge sfida e voglia di vincere da veri campioni solitari, ma permette di esplorare tattiche sempre diverse e migliorarsi in generale.

Warzone

FONTI
GameWith (sezione enciclopedica da esplorare per approfondire qualunque argomento su Call of Duty: Modern Warfare, nel link solo la pagina sulla Warzone)

non sei mai stanco di guide? Meglio spezzare la tensione con il gioco rilassante del momento. clicca qui per la guida di qdss.it ai segreti di Animal crossing: new horizons!