Quando non sai ma insegni
TikTok è un social, per molte cose, simile ad Instagram. La differenza sostanziale è che, spesso, i suoi contenuti sono…. inconcludenti; per non dire fuorvianti. Ho cercato l’hashtag #tech per vedere cosa avrei trovato. Tra gente che impazzisce per delle banali tastiere meccaniche e ragazzi che configurano PC senza senso, ora dormo male. Perché, io come altri, nella nostra competenza incompetente, ci sforziamo di portare contenuti complessi ed interessanti. Ma, a quanto pare, le cose non sono così ovvie.
Puntualizzazione necessaria: non si intende offendere o criticare nessuno, questo articolo è umoristico.
L’incredibile tastiera che si illumina
Prendete una tastiera meccanica a caso. Fatto? Bene. Ora collegatela ad una presa USB del PC. Fatto? Meraviglioso. Ora scegliete un effetto di illuminazione e scrivete. Ecco come ottenere migliaia di visualizzazioni e mi piace.
Ora, nella mia carriera da recensore ed autore, ho avuto modo di testare decine e decine di tastiere; sia meccaniche che non. Ecco, ora potete comprendere il senso di angoscia provato nel vedere persone emozionate per una banalità di questo tipo. Perché, certo, c’è chi può non sapere che esistano tastiere del genere, ma basta una ricerca di quindici secondi per svelare l’arcano.
Per chi non lo sapesse davvero, la quasi totalità delle tastiere meccaniche offre una serie di opzioni per il controllo dei LED. E tutte hanno, tra le altre, la funzione di illuminare solo la lettera premuta. È un uccello? È un aereo? No, è una banalità.
Come respirare e far sparire il riquadro Start
Questo ingegnere ci mostra come ridimensionare o far sparire la barra in Start. Noi vorremmo solo avvisare Aranzulla che, con tutti questi professionisti, il suo lavoro è a rischio.
Il PC preassemblato che fa spavento ai GameBoy
Infine, eccovi “il miglior PC preassemblato sotto i mille dollari”. Perché è il migliore? Beh, perché puoi giocarci a Fortnite a più di 100 FPS, ovviamente! Vediamo cosa contiene il PC proposto da questo giovinotto di TikTok:
- CPU: Ryzen 5 3600
- GPU: GTX 1660 6G
- SSD: 5000GB
- RAM: 8GB DDR4 3000MHz (ricordo che per Ryzen è preferibile un 3600MHz)
- Scheda Wi-Fi: 802.11AC
- Costo: 949$ + IVA [805€ + IVA]
Non si hanno, come sempre in questi casi, informazioni sulla scheda madre. Sappiamo solo che si tratta di una B-450. Stesso dicasi per l’alimentatore (sappiamo essere di 500W) e per il modello dalla GPU. Per quest’ultima, nello specifico, sono rimasto sorpreso nel non trovare nessuna risposta anche nei commenti. Probabilmente si tratta di un produttore di terze parti che lavora solo per il mercato dei preassemblati.
Per considerare il valore di mercato di questo PC, e sulla base delle informazioni disponibili, ho scelto questi pezzi:
- CPU: 190€
- Scheda Madre: 60€
- Ram: 40€
- Alimentatore: 12€
- Case: 37€
- Mouse e tastiera: 30€
- SSD: 55€
- GPU: 210
- Scheda Wi-fi: 19€
- Tecnico per il montaggio: dalle 30€ alle 50€
- TOT: 684€
Che dire, una scelta davvero saggia! Considerate, nel contesto, che la scheda madre e la GPU, in questo caso, non sono prodotti da aziende sconosciute; quindi godono di una affidabilità infinitamente superiore.
Con circa 100€ in più, inoltre, è possibile assemblare un PC decisamente superiore e a prova di Next-Gen. Se, invece, volete una esperienza diretta di assemblaggio, leggete l’articolo della nostra Laura!