Ambientazione, gameplay e tante anticipazioni su uno dei videogiochi più attesi della nuova generazione: Hogwarts Legacy, un action rpg canonicamente ambientato nel Wizarding World!

Il release trailer di Hogwarts Legacy, trasmesso durante l’ultimo evento Sony per presentare prezzo e data d’uscita di PS5, è stata una vera e insperata sorpresa. Tempo fa un leak, con niente di ufficiale, aveva fatto trapelare alcuni dettagli su un possibile titolo RPG ambientato nel Mondo Magico e i più scettici avevano perfino ipotizzato che tale progetto non avrebbe mai visto la luce.

Poi la bomba, con tanto di “nel 2021 e numerose informazioni di lore e gameplay. Il subreddit di Hogwarts Legacy è letteralmente esploso e possiamo adesso tenere le antenne sintonizzate su nuove possibili conferme e altre anticipazioni da parte degli sviluppatori e i loro canali ufficiali (fonti in fondo all’articolo). 

Abbiamo quindi raccolto per voi un resoconto di quanto si sa fino a questo momento e speculato un pochino sul gioco, sviluppato da Avalanche Software, sotto etichetta di Portkey Games e distribuito da Warner Bros. Games (il che significa: contenuto canonicamente e ufficialmente inserito nell’universo narrativo del Wizarding World). Il team di sviluppo di Avalanche Software è quello di Salt Lake City, conosciuto per i suoi lavori sui brand di Disney Infinity, Cars, Toy Story, Dragon Ball

Il video di Sony e le pagine ufficiali adesso parlano di gioco di ruolo con elementi d’azione, in open-world, ambientato nell’universo magico di fine 1800.

Ma andiamo con ordine e cominciamo dalla sopracitata “bomba per fan”: il release trailer che linkiamo qui sotto. 

Azione in solitaria ma non proprio: il gameplay di Hogwarts Legacy

Una settimana dopo l’evento, WB Games ha aggiornato la pagina ufficiale dedicata ad Hogwarts Legacy, svelando di fatto ulteriori informazioni sul progetto. Per genere e gameplay, le conferme rispetto al leak di qualche tempo fa sono molte, ma anche le rivelazioni inaspettate.

Hogwarts Legacy non sarà infatti un MMO come tanti sospettavano, ma un gioco in single player, con forte componente esplorativa. Ebbene sì, un vero e proprio open world della famosissima scuola di Magia, ma non solo.

Non si parla ancora di elementi multiplayer o cooperativi, anche se questi non sono di certo da escludere.

Hogwarts Legacy
Screenshot: Portkey Games (2020)

Stando al trailer di rilascio, le anticipazioni riguardo le meccaniche GDR e di combattimento non sono poi tante. Vediamo incantesimi o incontri con varie creature magiche, poco altro. Tante cose le sappiamo però grazie al leak, salvo smentite e cambi di direzione rispetto agli intenti iniziali di sviluppo.

Il leak parlava infatti di una rosa di otto classi di magia (dettaglio appunto non confermato ancora) e di “talenti da potenziare”, forse tramite albero di abilità (?). Nessun riferimento però a un effettivo equipaggiamento, ad accessori o vesti particolari  con varie caratteristiche, a potenziamenti per le bacchette magiche. Insomma, il materiale per speculare sul funzionamento del combattimento magico non manca.

Il Wizarding World è poi una perfetta ambientazione per un GDR, in cui il personaggio cresce, perfeziona le sue abilità. Quanti anni scolastici potremo vivere? Ci verranno attribuiti e tolti punti come abbiamo sperimentato sin dal primissimo gioco per la cara PlayStation 1? Potremo cavalcare ippogrifi o domare draghi, oppure giocheremo a Quidditch?

Il trailer conferma inoltre l’esistenza di una Magia Antica, con M e A maiuscole. Si tratterà di un potere specifico e utilizzabile in game?

Hogwarts Legacy
Screenshot: Portkey Games (2020)

Cosa sappiamo inoltre dei nemici e delle creature magiche

Il leak aveva utilizzato termini come “addomesticare/domare” (ripetuti in via ufficiale in questi giorni), potremmo dunque pensare alla possibilità di sfruttare le creature in combattimento, forse persino ad una classe apposita di maghi domatori specializzati. Per ora possiamo accontentarci di una lista, sempre più corposa di creature confermate e che dovrebbero suonare familiari ai fan dei film di Animali Fantastici e dove trovarli.

Una notizia interessante perché quasi certa, rilasciata in via ufficiale durante un talk su Discord, racconta invece di “companions” (e rimanendo sul vago) cui poter chiedere aiuto durante l’avventura. Non essendoci ulteriori dettagli, non sappiamo se ci si riferisse alla formazione di una vera e propria squadra, con vari maghi specializzati in diversi ambiti della magia. I party sono tuttavia una tipica componente GDR, che sicuramente farebbe molto piacere vedere a tanti veterani del genere e giustificherebbe l’insistenza sul dover “stringere amicizie e alleanze finché si è ancora a scuola” delle dichiarazioni ufficiali.

Hogwarts Legacy
Screenshot: Portkey Games (2020)

Infine, il trailer parla di eredità da lasciare a Hogwarts e di scelte in mano al giocatore: una possibile componente fondamentale di gameplay e che fa volare ancora più alto con le speculazioni.

La scelta, una magia antica: “live the unwritten

Con carta bianca da parte di WB e della stessa J.K. Rowling, Avalanche ha avuto una grande possibilità, forse senza precedenti. Il team di sviluppo ha scelto infatti un’ambientazione lontana dai libri, un’epoca precedente di cui sappiamo effettivamente pochissimo. Potrebbe proprio non esserci alcun legame con la storia per tutti ormai familiare.

Ci saranno sicuri riferimenti, magari qualche cognome già sentito come easter egg o forse la comparsa di un giovane Albus Silente alle prime armi, ma le potenzialità sono infinite e sembra proprio che gli autori di Avalanche ne abbiamo approfittato.

“L’eredità di Hogwarts è nelle tue mani, sta a te scegliere se mantenere il segreto o cadere nella tentazione di sfruttare questo oscuro e antico potere.”

Il fatto che si diano scelte al giocatore, non solo apre la strada a interessanti meccaniche di gameplay (lo sviluppo di una reputazione, la scelta fra il diventare eroi o maghi oscuri?) ma offre ulteriori occasioni di personalizzazione del personaggio e rigiocabilità. Ci si aspetta di poter scegliere aspetto estetico, capacità e abilità, nonché la nostra strada tra un mago esperto nelle arti oscure, nelle pozioni, nella trasfigurazione, nella gestione delle creature magiche con tante implicazioni di trama e roleplay. Confermata è inoltre la scelta di una delle quattro Case del Castello. 

Un tratto soltanto accomuna tutti i protagonisti dell’avventura raccontata da Hogwarts Legacy: un potere arcano che permetterà di percepire ed esercitare la Magia Antica.

Hogwarts Legacy
Screenshot: Portkey Games (2020)

Nel video vediamo infatti rune antiche nelle grotte, strani simboli, scenografie che fanno pensare ai druidi o ai celti. Forse ci verrà raccontata la storia della magia dei tempi antichi, quella di Mago Merlino e di un’era in cui ancora non si utilizzavano le bacchette. Forse si farà riferimento alla fondazione della scuola…

Tanti sono gli interrogativi di trama lasciati dal trailer, soprattutto sull’antagonista (un uomo in minacciosa maschera scheletrica), sulle lezioni o l’antefatto del nostro personaggio. Il leak aveva un tempo parlato di “tardiva lettere d’ammissione ad Hogwarts” e di un possibile inizio degli studi al quinto anno scolastico. Anche qui le speculazioni sulla trama si sprecano. 

Il fandom più grande del mondo e della penna da cui proviene

Viste tutte queste premesse, Hogwarts Legacy sembra davvero il gioco RPG di Harry Potter che tutti stavamo aspettando. Promette un’esperienza unica e immersiva e una trama distaccata dalla storia che tutti conosciamo, che J.K. Rowling ha approvato ma su cui non ha potuto mettere mani. Vale la pena legare dunque questa attesa e la natura di questo progetto videoludico alla questione senza fine intorno l’autrice del Wizarding World

Hogwarts Legacy
Screenshot: Portkey Games (2020)

La scelta di tenere la Rowling lontana da Hogwarts Legacy non è di certo dovuta agli ultimi avvenimenti e ai controversi dibattiti sorti a causa delle sue improponibili dichiarazioni su Twitter (e assurdamente disinformate e deleterie a mio avviso, aggiungerei tragicamente da super fan di HP). Ma la questione non può non influire su logiche di marketing e presentazioni di nuovi prodotti. La Rowling non è di certo la prima creatrice a fare dichiarazioni da cui i fan si dissociano. L’ “ippogrifo nella stanza” in realtà è un altro: le royalties del gioco.

WBPortkey Games hanno dichiarato nulla al riguardo e forse sono solo speculazioni che non avranno un riscontro in termini di cali di vendite o di effettivi “boicottaggi” del franchise. Per molti sicuramente la presa delle distanze dal progetto da parte dell’autrice sarà ben accetta, anche per questi motivi…

Siamo forse di fronte uno di quei casi in cui l’universo narrativo diventa più grande della penna che l’ha creato? Ci aspetta quella che ricorderemo come l’Hogwarts dei fan?

Hogwarts Legacy sembra averne tutte le potenzialità.

Hogwarts Legacy
Screenshot: Portkey Games (2020)

Ricordiamo che il rilascio di Hogwarts Legacy è previsto per il 2021 (forse autunno?) in multi-piattaforma e crossgen. Sarà infatti disponibile per PC, PS5 e XBoxSeriesX ma anche per PS4 e XBoxOne.

FONTI

SITO UFFICIALE
F.A.Q.
SUPPORT PAGE DI WARNER BROS.
BLOG PLAYSTATION – parlano gli autori del gioco

Non ne hai mai abbastanza di Action RPG e storie eroiche? Clicca qui per una retrospettiva sul franchise di Mass Effect!