25 anni per un intramontabile franchise! Tutte le anticipazioni e i giochi in uscita prossimamente (trailers).

Giocatori e giocatrici di tutte le età e di tutti i gusti, quello dei Pokémon è uno dei compleanni che non passa inosservato e il 25° è di certo stato uno dei più ricchi di novità e anticipazioni da parte di The Pokémon Company

Il mondo creato da Satoshi Tajiri non è nuovo ad annunci esaltanti per gli appassionati durante queste occasioni: pensate alla presentazione dei videogiochi edizione Sole e Luna del 20° anniversario nel 2016, a come lasciò tutti a bocca aperta per la spinta innovativa di quei due titoli. 

Qualunque sia il target, la distanza che ci separa dall’ultima volta che abbiamo lanciato una Poké Ball o il nostro indice di gradimento verso Detective Pikachu, la Poké-febbre non è mai passata e quando le novità (una è un vero colpo di scena) si fanno così succose non si può che lasciarsi trasportare. Già dal trailer di presentazione e dal coinvolgimento di Katy Perry come testimonial ufficiale scattano le reazioni: portafogli pronti al pre-order o semplice nostalgia e voglia di tirare fuori dal cassetto le vecchie cartucce Nintendo.

Cercando di tenere a bada l’hype, noi di qdss.it abbiamo pensato di raccogliere in un’unica soluzione tutto quanto presentato e di dare una panoramica di cosa aspettarsi nell’immediato futuro Pokémon. Con trailer, date e tutto ciò che sappiamo finora, ecco un resoconto completo. Se volete, ne emerge anche una piccola lista di cosa tenere sott’occhio, magari cosa evitare, di quale generazione sentire l’esigenza di re-imparare il Pokédex.

L’universo Pokémon include tante realtà cross-mediali: merchandise, carte e giochi da tavolo, serie, anime, manga e film in live action. Eppure, che ci sia sempre posto nei nostri scaffali per un peluche di Wobbuffet o meno, sappiamo che la nostra attenzione maggiore va ai titoli videoludici.

Andiamo con ordine, dunque, partendo dalla release più imminente.

New Pokémon Snap (30 aprile 2020): nel loro habitat, alla ricerca dello scatto perfetto

Torna un amato classico del franchise, lo spin-off fotografico Snap approda su Nintendo Switch. Annunciato lo scorso giugno, New Pokémon Snap ha finalmente una data di uscita, il 30 aprile di quest’anno, e un gameplay trailer che ci mostra altri angoli della splendida e lussureggiante regione di Lentil, le meccaniche del gioco e altri personaggi.

Creare un album fotografico di cui andare fieri sarà lo scopo principale del titolo, a bordo del Neo 1 per agevolare l’esplorazione e grazie a un sistema di giudizio sugli scatti da parte del Prof. Mirror. Si potranno attirare e distrarre le creature, utilizzare strumenti per influenzarne il comportamento, creare l’occasione per fotografare un momento prezioso, proprio come studiosi sul campo.

Tanti gli scenari e le possibilità: la giungla, il deserto, persino i fondali marini e le grotte più buie. Questo nuovo titolo sarà di certo una chicca per tutti i nostalgici e per tutti gli amanti della modalità fotografica nei videogiochi.

Back to Sinnoh: i remake della quarta generazione Pokémon, Diamante Lucente e Perla Splendente (fine 2021)

Una conferma e anche qualcosa di fortemente anticipato e atteso da parte degli appassionati. Entro la fine del 2021 si torna nella regione di Sinnoh, in chiave remake e totalmente restaurata per Nintendo Switch.

Il pre-order Amazon di Perla Splendente e Diamante Lucente è già partito con il prezzo di € 59,99 per ciascuno in copia fisica. 

Sviluppati da ILCA, i remake riporteranno fedelmente i vecchi titoli del 2006. La scelta di The Pokémon Company, visto il totale assorbimento di Game Freak nel progetto Leggende di Arceus, è dunque ricaduta su una compagnia esterna con cui già aveva collaborato per Pokémon Home. Il director Yuichi Ueda (ILCA) ha lavorato tuttavia a stretto contatto con una figura importante proveniente da Game Freak: Junichi Masuda, che aveva diretto i titoli nel 2006.

“Gli Allenatori hanno catturato il loro primo Pokémon nel 1996, dando il via a un’avventura che prosegue da 25 anni. Attraverso otto regioni, svariate piattaforme e innumerevoli incontri con i Pokémon, si sono impegnati per essere i migliori”, ha detto il Sig. Ishihara, presidente di TPC. “Ci auguriamo che i fan di ogni età si divertano a vivere avventure memorabili mentre esplorano la regione di Sinnoh in questi nuovi giochi”.

Seguendo un’intenzione diversa rispetto agli scorsi rifacimenti di Zaffiro e Rubino, l’estetica è stata riprodotta fedelmente con dei colori ravvivati e brillanti e nuovi livelli di dettaglio, vi sono le stesse meccaniche semplici e intuitive dei videogiochi più recenti della serie Pokémon, ma con in più animazioni delle lotte in panoramica ravvicinata. I personaggi sono in uno stile “chibi” molto somigliante a quello dell’epoca. Sono state preservate le proporzioni delle città e dei percorsi: tutto sembrerà familiare e nostalgico. 

Non sono da escludere totalmente alcune integrazioni di trama anche se non esistono dichiarazioni ufficiali al riguardo, non solo con quanto racconterà l’ultimo titolo presentato durante l’anniversario ambientato nella stessa regione, ma plausibilmente anche con Pokémon Platino (2008). Nel video rilasciato giorno 26 febbraio è infatti possibile avvistare un NPC assente dagli originali ma presente nell’avventura del 2008. Per la precisione si vede un personaggio di Giardinfiorito che consentiva la trasformazione di Shaymin dalla Forma Terra alla Forma Cielo.

In generale e non essendoci tante conferme, le novità non sembrano essere all’orizzonte per Diamante Lucente e Perla Splendente. Gli Allenatori e le Allenatrici che torneranno a scalare il Monte Corona non troveranno dunque ad attenderli scenari inediti o completamente reinterpretati. Ed è conservato intatto il punto di vista degli originali, con una telecamera a prospettiva sopraelevata che seguirà i movimenti del giocatore.

Niente di più divergente dalla direzione artistica che ha contraddistinto i recenti Pokémon Spada e Pokémon Scudo. The Pokémon Company ha forse pensato una ventata così nostalgica e conservatrice per poi lanciare la bomba con il nuovissimo Leggende di Arceus? Ci aspetta la vera rivoluzione viste le premesse sul titolo? Sotto con l’ultima anticipazione di oggi.

Leggende Pokémon Arceus (inizio 2022): open world, rpg, azione e un passato oscuro… Com’era il mondo prima del Pokédex?

Dalle premesse e i primissimi scorci di gameplay sembra davvero un sogno dei fan divenuto realtà. Per la prima volta un mondo completamente open world, luoghi inesplorati e nuovi habitat per i Pokémon di Sinnoh, uno stile rinnovato di combattimento e cattura delle creature e tante altre novità. Anticipazioni e live-stream d’anteprima in tutto il mondo hanno già espresso tutto l’entusiasmo tipico degli inaspettati colpi di scena. Qualcuno ha anche parlato di “un Pokémon: Breath of the Wild” e definito una vera bomba rivoluzionaria l’idea del lancio delle Poké Ball diretto, come comando action vero e proprio.

Interessante è poi l’ambientazione: il passato del mondo Pokémon e più precisamente della regione di Sinnoh. Lo stile architettonico, il vestiario, tutto nel trailer lascia pensare a un’ambientazione simile al Giappone Feudale. Il focus della narrazione: le leggende e la mitologia della regione di cui Arceus, il Pokémon Primevo e forza creatrice della vita sulla Terra, è il mistico protagonista. L’obiettivo del gioco sarà quello di creare il primo Pokédex della regione.

Leggende sarà un’esperienza senza precedenti per tutti i giocatori, con elementi anche del classico gioco di ruolo in stile giapponese, in libertà e in un mondo mai così aperto. Come riporta un tweet ufficiale: “Pokemon Legends Arceus è stato creato per offrire un’esperienza che va oltre il gameplay tradizionale della serie finora. Onoreremo lo stile di gioco tradizionale dei giochi passati ma infonderemo nuova linfa vitale nella serie con tantissime novità”

Il trailer conferma la meccanica dei Pokémon Starter tra cui scegliere per iniziare l’avventura: Rowlet (Erba, settima generazione), Cyndaquil (Fuoco, seconda) e Oshawott (Acqua, quinta). Le tre creature sono arrivate a Sinnoh insieme a un Professore che li ha incontrati nel corso dei suoi viaggi per il mondo. Scelta audace indubbiamente anche quella di inserire starter da varie generazioni, escludendo curiosamente proprio la quarta.

La stessa Sinnoh, la regione di Diamante e Perla e che sappiamo intatta nei remake, avrà un aspetto mai visto prima e nessun segno di modernità. La natura rigogliosa e la montagna imponente saranno quelle di secoli prima, con tutto il loro fascino suggestivo e incontaminato.

Non ci resta che fare passare quest’anno e stare a vedere. Tutti i poké-fanatici là fuori non stanno già più nella pelle, ne sono sicura.

a proposito di anticipazioni e giochi in uscita, dai un’occhiata a questo articolo: una panoramica di qdss.it su tutti i titoli videoludici rinviati nel 2021.