I consigli di qdss.it!
L’anno scorso, tutti gli organizzatori di eventi si sono scontrati con problematiche legate all’organizzazione di spazi, di incontri e di mostre. Tra qualche inevitabile polemica e cambi di programma all’ultimo minuto, il Lucca Comics & Games 2020 – soprannominato Lucca Changes – ha trasferito gran parte dei suoi contenuti online, fra streaming live e registrazioni sul sito e sul canale YouTube dedicati (potete recuperarle qui).
Quest’anno, l’evento italiano più atteso dagli amanti del fantasy, del cosplay, del fumetto e del gioco in tutte le sue forme è tornato anche in presenza, dal 29 ottobre all’1 novembre. Infatti, alcuni eventi (tra cui la Gara di Cosplay) verranno trasmessi in streaming e, per chi non potesse essere presente a Lucca, saranno attivi i Campfire in tutta Italia, ovvero punti di incontro (negozi, centri di ritrovo e locali) in cui si avranno luogo eventi e incontri legati al Comics. La copertina di quest’anno (illustrata da Paolo Barbieri) è stata dedicata al sommo poeta fiorentino, in occasione dei 700 anni dall sua morte.
Ma veniamo adesso ai fortunati (aka i click più veloci del web) che hanno acquistato un biglietto prima che risultassero tutti sold out. Ecco i nostri consigli e le nostre raccomandazioni sugli eventi per noi più interessanti del festival di quest’anno.
Marzia consiglia…
Marzia ritiene che il dibattito su come il mondo del fumetto abbia trattato l’identità di genere possa fornire risposte, ma anche generare nuove domande che porteranno a fare ulteriori passi avanti nello sdoganamento di una tematica chiave nella società attuale. Per questo, il suo primo consiglio è l’incontro Graphic Novel e identità di genere che si terrà il primo novembre dalle 14:30 alle 15:30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. Saranno presenti Simona Binni (autrice di I colori di una nuova vita), Assia Petricelli (autrice di Cattive Ragazze), Filippo Paris (autore di Qui c’è tutto il mondo) e Sergio Riccardi (autore di Cattive Ragazze).
Negli ultimi anni troppi “tuttologi” hanno confuso le menti altrui, a discapito soprattutto di alune categorie (tra cui bambini e ragazzi in fase di crescita) che hanno appreso informazioni sbagliate o ricevuto notizie fuorvianti. Ecco perché Marzia consiglia la presentazione del libro Virus Game – Dall’attacco alla difesa. Come si protegge il corpo umano a chi voglia valutarne l’acquisto per istruire in modo chiaro e comprensibile i giovani lettori sul funzionamento del corpo e della propria salute grazie al parallelismo con la realtà – forse a loro più familiare – del videogioco. All’incontro del 31 ottobre che si svolgerà dalle 16:00 alle 17:00 all’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca saranno presenti gli autori del libro, Antonella Viola e Federico Taddia, con la moderazione del game designer Fabio Viola.
Infine, spazio alla scienza! Due divulgatori scientifici abituati a interagire sia con menti adulte che con quelle di ragazzi in età scolare (Adrian Fartade e Luca Perri) pubblicano un libro che tratta di astronomia – tematica a me molto cara – illustrato da Leo Ortolani. Cosa potrebbe andare storto? si chiede Marzia, il cui ultimo suggerimento è la presentazione di Apollo credici, un librogioco (o game book) in cui è il giovane lettore a decidere che strada spaziale intraprendere e in quali guai cacciarsi. L’evento si svolgerà il 31 ottobre dalle 10:00 alle 11:00 presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte.
Sarah consiglia…
Per gli amanti dell’horror come la sottoscritta, segnalo il seminario multimediale L’horror e la ricerca dello straordinario nella formazione: orientamento narrativo, narrazione condivisa e gioco di ruolo il primo novembre presso Sala Hotel San Luca dalle 16:00. I relatori Margherita Masetti e Tommaso Sarasini guideranno i partecipanti in una discussione sulla narrativa horror – di tutti i media, dal fumetto al romanzo – e in particolare sul suo valore formativo; le storie dell’orrore ci permettono infatti di esplorare e comprendere “in tutta sicurezza” la natura del sentimento più forte e più antico dell’animo umano (H.P.Lovecraft): la paura.
Proprio in onore di Dante, il Comics ha organizzato una lettura ad alta voce del 33° canto del Paradiso della “Divina Commedia”, all’evento (come poteva essere chiamato altrimenti?) E quindi uscimmo a riveder le stelle. Saranno Emanuela Pacotto (doppiatrice – Pokémon, One Piece, Naruto, Dragonball), Gianluca Iacono (doppiatore – How I met your mother, Rec) e Rick DuFer (scrittore ed esperto di comunicazione – canale YouTube) a leggere il canto, affiancati dalla dantista Francesca Favaro. Potete godervi lo spettacolo acustico il 31 ottobre dalle 12:30 alle 13:30 presso l’Auditorium del Suffragio.
Avete con voi un cuginetto particolarmente pestifero, una sorellina che strilla in continuazione o un qualunque altro esemplare di giovanissimo essere umano che proprio non sa come ci si comporta? Il 29 ottobre è il vostro giorno fortunato: la presentazione del racconto I cavalieri delle buone maniere di Pierdomenico Baccalario, illustrato da Emanuele Benetti, vi aspetta alle 14:30 presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte. La storia narra di alcuni genitori che, ormai esasperati dalla maleducazione dei propri bambini, ricorrono all’aiuto dei Cavalieri delle Buone Maniere…scoprendo che, forse, non sono soltanto i loro figli a necessitare di qualche consiglio e rimprovero!
Per chi non avesse voglia di rispettare orari precisi scorrazzando avanti e indietro per la città, un’idea più rilassante è quella di godersi con calma le mostre sempre presenti nelle tre location Palazzo Ducale, Chiesa dei Servi e Palazzo dell’Illustrazione, dalle 9:00 alle 19:00 per tutti e quattro i giorni del Festival.
Online oppure offline, buon Lucca Comics & Games 2021 (in sicurezza) a tutti!